FAQ

Requisiti e ammissione

Il bando normalmente viene pubblicato nel mese di giugno sul sito di Ateneo.

Non sono previste borse di studio per questo Master.

Sì, non ci sono indirizzi privilegiati, tutti i laureati possono presentare domanda di ammissione.

Certo, il Master è rivolto anche a chi già lavora nel campo della ricerca clinica e vuole ampliare le proprie conoscenze, in particolare per gli aspetti di gestione a vari livelli dei dati e dei documenti degli studi clinici.

Non è richiesta esperienza nel settore della ricerca clinica per la partecipazione al Master.

Sì. Possono presentare domanda di ammissione al Master anche i laureandi che, in Italia, conseguano il titolo richiesto per l’accesso (laurea triennale) entro il primo appello di laurea successivo all’avvio delle attività didattiche (novembre) e che, alla data delle procedure selettive per l’ammissione, siano in difetto delle sole attività previste per la prova finale.

L’immatricolazione avviene sotto condizione e l’iscrizione decade nel caso di non conseguimento del titolo d’accesso nei termini stabiliti. In tal caso non è previsto il rimborso dei contributi di iscrizione versati.

Alla luce dell'aggiornamento normativo è consentita la doppia iscrizione ad un Master e ad un corso di laurea/laurea magistrale/dottorato. 

Non è però possibile iscriversi a due corsi che prevedono entrambi la frequenza obbligatoria, a meno che l’obbligo di frequenza non riguardi solo attività di laboratorio e di tirocinio. Pertanto, nel caso in cui uno dei due corsi di studio preveda la frequenza obbligatoria (in questo caso il Master), è consentita l’iscrizione ad un secondo corso che non preveda obblighi di frequenza.

Questo il link per maggiori informazioni.

Non è consentita l’iscrizione ad un Master universitario da parte dei titolari di assegni di ricerca conferiti dall’Ateneo di Milano-Bicocca.

Per i titolari di assegni di ricerca di altri Atenei si rimanda alla verifica dei regolamenti specifici dell’Ateneo di provenienza.

Possono essere ammessi al Master anche i possessori di titolo accademico conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalle commissioni giudicatrici di selezione, che deliberano l’equipollenza ai fini della sola ammissione al Master sulla base delle disposizioni dell’Ateneo in materia di titoli conseguiti all’estero. Il titolo accademico estero deve essere conseguito entro la data di scadenza del bando di ammissione. La procedura e la documentazione richiesta saranno dettagliati nel bando.

Non è previsto un test formale di ingresso. Viene condotto un colloquio individuale nel quale si valutano le motivazioni del candidato, la capacità di comprensione di un testo scientifico tra cui la capacità di capire dei semplici concetti numerici ed interpretare numeri e grafici.

Un requisito di ammissione è la comprensione della lingua inglese, valutata mediante la lettura e traduzione, durante il colloquio, di un paragrafo tratto da un protocollo di studio clinico o da un articolo scientifico di ambito clinico. 

La comprovata conoscenza di software finalizzati alla gestione e all’analisi dei dati è considerato un requisito non obbligatorio ma preferenziale.

Qualora il numero di domande di iscrizione non superi il numero massimo di frequentanti specificato nel bando, non viene stilata una graduatoria e vengono ammessi al Master tutti i candidati che hanno presentato adeguate motivazioni e che, in presenza di lacune formative, si impegnano a lavorare nel corso del Master al loro recupero. Nel caso le domande dovessero invece superare il numero massimo di frequentanti specificato nel bando, viene stilata una graduatoria che tiene conto del curriculum vitae, delle conoscenze linguistiche e informatiche, e delle motivazioni emerse durante il colloquio.

I colloqui di selezione si svolgono nel mese di ottobre. Nel bando sono indicati la data e l’orario della selezione che avviene online tramite applicativo Webex.

 

Tempistiche e modalità

Le lezioni del Master iniziano nella prima metà del mese di novembre, e terminano alla fine del mese di maggio. Le lezioni si tengono il venerdì dalle 8.30 alle 17.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30, salvo alcune eccezioni.

Il piano didattico è consultabile alla seguente pagina.

Circa il 64% delle 304 ore di lezione è in modalità 'diretta streaming', circa 60 ore sono in presenza, le rimanenti in modalità asincrona (registrazione o studio individuale di materiale online).

Le lezioni in diretta webex sono registrate e messe a disposizione dei partecipanti nel portale e-learning del Master. Le registrazioni sono da considerarsi unicamente come complemento didattico e, in caso di impossibilità a partecipare a qualche ora di lezione/esercitazione, permettono il recupero di quanto perso. Tuttavia la mancata partecipazione in diretta alle lezioni sincrone viene considerata assenza nel registro.
Per il conseguimento del titolo è necessario presenziare ad almeno il 75% delle 304 ore di lezione ed esercitazione. 

Lo stage inizia solitamente nei mesi di febbraio/marzo. Tuttavia, alcuni studenti iniziano prima, altri dopo, secondo le disponibilità dello studente o dell’ente ospitante. L’importante è raggiungere le 500 ore di stage prima della discussione finale.

Il Direttore del Master propone una serie di enti convenzionati con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (ospedali, istituti di ricerca, CRO, cioè aziende che forniscono supporto alla ricerca clinica, e aziende farmaceutiche) per lo svolgimento dello stage. Il partecipante può tuttavia, di sua iniziativa, prendere contatti con enti non ancora convenzionati e proporsi per lo stage. Maggiori informazioni vengono fornite agli iscritti nei primi mesi di lezione.

In tal caso è possibile svolgere un project work (che sostituisce lo stage) presso il proprio posto di lavoro.

Il project work rappresenta una sintesi del percorso didattico di uno studente-lavoratore/professionista di un Master. Esso rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso didattico formativo. L’attività di project work è destinata a tutti coloro che trasferiscono quanto appreso durante il Master nel contesto lavorativo di appartenenza, di cui sono effettivamente già dipendenti/collaboratori.

Sì certo, ci si può accordare, ovviamente poi dipende dalla flessibilità dell'Azienda. L’importante è raggiungere le 500 ore di stage prima della discussione finale.

Sì, per ogni modulo si svolge una prova di verifica delle conoscenze acquisite. Il giudizio è approvato/non approvato e la modalità può essere orale oppure scritta (con domande sia chiuse che aperte) a seconda del modulo.

Le prove d'esame intermedie si svolgono in presenza presso le aule universitarie, salvo eccezioni.

Per la prova finale lo studente deve preparare una relazione scritta del lavoro svolto durante lo stage/project work. Successivamente questo lavoro viene presentato alla commissione d’esame finale in una breve esposizione orale che si tiene solitamente a fine ottobre/inizio novembre.

 

Informazioni generali e sbocchi professionali

Il Master non garantisce un lavoro, quello che offre è la possibilità di fare uno stage presso un ente convenzionato. La maggior parte dei diplomati al Master in data management per la ricerca clinica, tuttavia, ha trovato lavoro nell’ambito della ricerca clinica.

I principali sbocchi professionali del Master sono il Clinical Study Coordinator, il Clinical Research Associate (CRA) e il Clinical Data Manager. Tuttavia, per quanto riguarda la figura del CRA, il Master garantisce la formazione in aula in termini di monte ore richiesto dal decreto 15 novembre 2011 (detto decreto CRO); non garantisce invece l’attività di monitoraggio presso le sedi di ricerca clinica. Questa è a discrezione dell’Azienda o dell’Istituto in cui lo studente svolgerà lo stage e difficilmente viene garantita.

Innanzitutto il Master in data management per la ricerca clinica è di I livello, quello in ricerca e sviluppo preclinico e clinico del farmaco di II livello. Mentre gli sbocchi lavorativi dei due Master appaiono molto simili, la principale differenza sta negli argomenti trattati e approfonditi. Mentre il Master in ricerca e sviluppo preclinico e clinico del farmaco si focalizza all'ambito farmaceutico, il Master in data management per la ricerca clinica dà da una parte una visione più generale della ricerca clinica (quindi anche studi clinici non finalizzati allo sviluppo e approvazione di un farmaco), dall'altra ha un taglio molto più applicativo e orientato alla gestione di dati e documenti con cui avranno a che fare le figure target di questo master (Clinical Study Coordinator, Clinical Research Associate, Clinical Data Manager).